Domande frequenti
Di seguito ecco le risposte ad alcune fra le domande più frequenti che vi consentiranno un approccio easy al mondo dei quadricicli elettrici.
Qual è la categoria di appartenenza?
Possono essere:
- quadricicli leggeri elettrici equiparati ad un 50 cc termico e rientrano in categoria L6e;
- quadricicli pesanti elettrici equiparati ad un 125 cc termico e rientrano in categoria L7e.
Da quale età si può guidare?
- quadricicli leggeri elettrici da 14 anni
- quadricicli pesanti elettrici da 16 anni
Devo avere la patente per guidare?
In Italia i quadricicli leggeri vengono equiparati ai ciclomotori, dunque è possibile guidarli previo conseguimento della patente AM (a partire dai 14 anni). I quadricicli pesanti sono invece guidabili previo conseguimento della patente B1 (a partire dai 16 anni).
Dove posso parcheggiare?
Date le dimensioni ridotte possono essere parcheggiati in Italia ovunque, sia possibile parcheggiare un ciclomotore, compresi i piccoli spazi tratteggiati ad essi dedicati, a patto che ci rientri per dimensioni.
Si consiglia comunque di informarsi pressoi proprio comune su come potere usufruire di questo vantaggio.
Devo pagare il bollo?
In Italia il quadriciclo dotato di motore elettrico non paga il bollo per i primi 5 anni mentre per i successivi anni il pagamento dell’imposta di bollo ed il relativo importo variano a seconda delle leggi regionali vigenti.
Devo indossare le cinture di sicurezza?
Certo, a norma dell’art. 172 del Codice della Strada sussiste l’obbligo di indossarle.
Posso viaggiare in due o più persone?
I quadricicli elettrici possono essere omologati per un massimo di due persone, che possono viaggiare affiancate o in linea. In Italia, se si porta un passeggero, il conducente deve avere almeno 16 anni ed essere in possesso della patente AM per ciclomotori.
Posso portare un bambino o un seggiolino?
I bambini di statura inferiore ad 1,50 metri devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le norme stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni unite o alle equivalenti direttive comunitarie. Nel caso il sistema di ritenuta sia applicabile allora è possibile il trasporto di un bambino o di un seggiolino.
I bambini di altezza superiore ad 1,50 metri seguono le regole previste per gli adulti.
Posso effettuare salite impegnative?
Il motore elettrico permette al quadriciclo di affrontare pendenze fino al 20%. Mentre salite più impegnative possono comunque essere affrontate ma con batterie completamente cariche.
Posso aumentare la velocità massima?
No, i quadricicli sono omologati per raggiungere una velocità massima di:
- 45 km/h per quelli rientranti nella categoria L6e;
- 60 km/h per quelli rientranti nella categoria L7e.
Quanto sopra in conformità con la Normativa Europea.
Per questo motivo modifiche della velocità massima non possono essere effettuate da nessuno e causano anche il decadimento della garanzia del veicolo.
Devo effettuare la revisione periodica?
Il codice della Strada, come per gli autoveicoli, prevede una revisione entro 4 anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni.
Occorre molta manutenzione?
La manutenzione necessaria è minima in quanto è elettrico e riguarda soprattutto gli elementi meccanici del veicolo. In generale una buona e corretta manutenzione contribuisce ad avere una guida più sicura e piacevole ed a preservare la qualità e le prestazioni del veicolo nel tempo.