Facebook

Quadriciclo Elettrico Italia

TI DIAMO IL BENVENUTO

I quadricicli sono la soluzione più adatta in tema di micro-mobilità.

Tra i principali punti di forza spicca la carrozzeria compatta e i relativi vantaggi: volante che si gira con un dito e parcheggi in un fazzoletto.

Sotto il profilo dell’utilizzo in elettrico i pro si moltiplicano.

Il powertrain elettrico, che ormai ha raggiunto di un grado di evoluzione notevole permettendo costi di manutenzione irrisori, fornisce quella spinta necessaria nelle partenze che consente di non essere “inghiottititi” dai giganti endotermici.

E l’autonomia? Se pensiamo che l’elettrico sposa il cittadino allora siamo a cavallo, visto che i quadricicli leggeri non possono viaggiare in autostrada, essendo paragonati a ciclomotori.

Ma se da un lato le possibilità di utilizzo sono ridotte, dall’altro bisogna considerare i costi di ricarica nettamente più bassi rispetto a un’auto elettrica, per via la batteria extra-small.

C’è poi da considerare tutto il pacchetto “burocratico”: niente ZTL e bollo gratuito almeno per i primi cinque anni (in alcune regioni invece è gratis “a vita”).

La carrozzeria tipica di un’automobile tradizionale rende inoltre i quadricicli un’alternativa valida in quelle circostanze meteorologiche sfavorevoli quali basse temperature e pioggia, che scongiurerebbero l’uso di un monopattino, di una bicicletta o di uno scooter.

La platea a cui è consigliato è dunque limitata da un punto di vista contestuale ma non anagrafica: è una scelta vincente per chi vuole iniziare a guidare, così come chi vuole distinguersi dalla massa.

Famiglie diverse ma identico tallone d’Achille: il prezzo. Per poter essere considerate convenienti, le microcar devono tenersi un cuscinetto rispetto alle citycar, tuttavia la differenza si è sempre più assottigliata. 

In termini di offerta, però, i quadricicli elettrici offrono qualcosina in più rispetto alle autovetture. Come per le automobili sono disponibili degli ecobonus senza limitazioni. In caso di rottamazione si recupera il 40% dell’importo complessivo (fino a un massimo di 4.000€), mentre senza usato da “dare dentro” si scende al 30% (fino a un massimo di 3.000€).

COPYRIGHT  DISCLAIMER

Tutti i loghi ed i trademarks in questo sito, appartengono ai rispettivi proprietari. La grafica, foto, video e contenuti, ove non diversamente specificato, appartengono a quadricicloelettrico.com. I testi, le foto, la grafica, i materiali inseriti non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi forma salvo preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di quadricicloelettrico.com. I contenuti del sito https://quadricicloelettrico.com  sono gratuiti, redatti con la massima cura/diligenza, e sottoposti ad un accurato controllo. quadricicloelettrico.com tuttavia, declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi terzo, per eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai suddetti contenuti.

Copyright di https://quadricicloelettrico.com Tutti i diritti riservati. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell’autore.